Supporto esperto per la tua conformità legale

Domande Frequenti

In qualità di agenzia digitale leader, ci impegniamo a fornire
risorse formative complete e a rispondere alle domande più frequenti per aiutare i nostri clienti.
Perché dovrei prestare così tanta attenzione alla privacy quando creo un sito web?
Perché se hai un sito web dovresti dotarlo di una privacy policy, così da informare, come è obbligatorio dall’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla privacy, il GDPR, chi lo visita, su come ti comporti nei confronti dei suoi dati personali, per evitare di incorrere nelle sanzioni pecuniarie previste dal Garante della Privacy.
Cosa si intende per “dati personali”
I dati personali sono informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche,
le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.
Cosa sono i “cookies”?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che vengono salvate nelle cartelle del browser degli Utenti durante la navigazione sui siti Internet e contengono alcune informazioni (indicazione del server da cui sono stati generati o del dominio, la durata o la data di scadenza, un codice identificativo univoco, un valore univoco, ecc.), informazioni che il sito invia al browser che crea il cookie, memorizzandolo nelle proprie directory. Durante la navigazione, i cookie relativi al Sito su cui si sta navigando vengono reinviati al server, che utilizza il valore del cookie per finalità quali, ad esempio, facilitare la consultazione del Sito e migliorare l’esperienza di navigazione, veicolare messaggi pubblicitari, acquisire informazioni statistiche relative alla navigazione degli Utenti, ecc.
Cosa devo fare per essere conforme?
Dovresti dotarti di uno strumento, cioè di uno strumento informatico, che, quando accede per la prima volta al tuo sito web, informi l’utente che esiste una politica sulla privacy e che, navigando sul tuo sito, potrebbe ricevere l’installazione di cookie, che può RIFIUTARE, accettare parzialmente o totalmente.
Quindi questo plugin non è sufficiente per essere conformi?

Non è sufficiente, poiché si limita ad avvisare gli utenti, ma non si preoccupa di raccogliere il loro consenso al trattamento dei loro dati personali, né di “comunicare” con le autorità competenti se sono coinvolti dati “speciali” o “sensibili”.

Quindi, cosa mi serve per essere in regola?

È necessario farsi assistere da un consulente legale che possa predisporre in maniera ‘su misura’ l’informativa idonea e verificare, step by step, che le procedure per tutelare la protezione dei dati personali degli utenti siano sempre l’obiettivo primario del titolare del trattamento, ovvero del proprietario e gestore del sito web.

Perché dovrei stare attento agli attacchi informatici? Un antivirus non è sufficiente?
Considerata la situazione attuale degli ultimi anni, che ha visto continui e ripetuti attacchi informatici alle infrastrutture critiche, ma anche ai settori aziendali, è necessario esercitare costantemente la dovuta cura e diligenza per proteggere i sistemi informativi da perdite, accessi non autorizzati, utilizzo, divulgazione, distruzione, modifica, interruzione o distribuzione. La perdita dei propri dati comporta non solo ingenti costi di recupero, nel migliore dei casi, ma anche, nel peggiore, la necessità di crearli da zero, il che può ostacolare il normale svolgimento delle attività aziendali.
Che cosa è un attacco di ingegneria sociale?
Purtroppo, la tua azienda potrebbe dover affrontare attacchi di ingegneria sociale: phishing e truffe digitali sono diventati una piaga sempre più complessa da intercettare e gestire, e ormai colpiscono oltre il 90% di professionisti e aziende. Il phishing, in particolare, è anche il principale veicolo di attacchi malware e ransomware. Il test SE ti consente di valutare la penetrazione di diverse tipologie di campagne di phishing e di sviluppare una formazione adeguata per evitare di cadervi.
In che modo la mia reputazione online può influenzare la mia attività?
Al giorno d’oggi, l’immagine online è un fattore determinante per l’accesso a servizi e/o strutture utili al perseguimento della propria mission aziendale. Anche le banche possono negare un prestito sulla base della reputazione online di un’azienda. È quindi necessario dare il giusto valore al nostro punteggio di credito e alla nostra reputazione online per rimanere competitivi.
Se hai altre domande o desideri semplicemente
contattare il nostro team, clicca il pulsante qui sotto.

Ciao, sono Raffaella del supporto

Fammi sapere se posso aiutarti

Ciao, sono Raffaella del supporto

Fammi sapere se posso aiutarti

Pronto a parlare con noi? Inizia Ora