Conformità AI Act per Startup e PMI

Privacy Policy

Cosa prevede l’AI Act?

Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale – conosciuto come AI Act – introduce una disciplina chiara e vincolante sull’uso dei sistemi di IA.

Per startup e PMI che sviluppano o utilizzano queste tecnologie, adeguarsi non è facoltativo: è un passo necessario per restare competitivi, evitare sanzioni e tutelare la propria reputazione.
Il regolamento classifica i sistemi di IA in base al rischio che comportano per i diritti delle persone. Alcuni saranno vietati, altri sottoposti a requisiti stringenti.

Le imprese che sviluppano o adottano soluzioni ad alto rischio devono rispettare obblighi precisi, tra cui:

Gestione del rischio e supervisione umana

Prevede l’adozione di misure per individuare, valutare e mitigare i rischi legati ai sistemi di intelligenza artificiale. La supervisione umana garantisce che le decisioni critiche non siano lasciate interamente alle macchine.
Tracciabilità e documentazione tecnica delle decisioni automatizzate
Ogni sistema deve rendere comprensibile il percorso decisionale seguito dagli algoritmi. La documentazione tecnica supporta verifiche e audit, favorendo trasparenza e responsabilità.
Conformità alle regole europee sui dataset
I dataset utilizzati devono rispettare standard di qualità, rappresentatività e assenza di bias. Ciò riduce discriminazioni e aumenta l’affidabilità dei sistemi.
Registrazione dei sistemi nei database UE
I sistemi di IA ad alto rischio devono essere registrati nei database europei. Questo assicura tracciabilità a livello istituzionale e facilita i controlli delle autorità competenti.

Pronto a parlare con noi? Inizia Ora

Siamo esperti in diritto dell’innovazione, ma con i piedi per terra.
Il nostro metodo tiene conto della realtà delle imprese italiane, delle loro dimensioni e delle tecnologie realmente usate ogni giorno.
Offriamo strumenti giuridici chiari, pronti per essere applicati subito, senza appesantire la tua operatività.

Raffaella Aghemo

Come ti aiutiamo

Affianchiamo startup e PMI in tutte le fasi dell’adeguamento all’AI Act,
con un approccio concreto e personalizzato.

Mappatura dei sistemi IA

Analisi dei software e delle soluzioni IA già in uso e classificazione del rischio.

Gap analysis & Check Documentale

Verifica delle policy, documentazione e processi esistenti

Redazione della Documentazione Richiesta

Supporto nella produzione dei fascicoli tecnici, registri e informative previste.

Conformità a Prova di Audit

Preparazione all’interazione con organismi notificati o ispezioni.

Perché partire ora

Il cuore dell’AI Act entrerà in vigore ad agosto 2026 per i sistemi ad alto rischio.
Partire ora significa:

Ridurre i costi di adeguamento

Minimizzare l’impatto sui processi aziendali

Dimostrare affidabilità a clienti e investitori

Preparati oggi, evita rischi domani

Compila il form e scopri come possiamo aiutarti a mappare i tuoi sistemi, colmare i gap normativi e predisporre tutta la documentazione necessaria per essere conforme al Regolamento Europeo sull’IA.
Un nostro esperto ti ricontatterà rapidamente per una prima consulenza personalizzata.

Privacy Policy