Conformità dell’intelligenza artificiale e privacy dei dati: approfondimenti di mercato e sviluppi legali

Come l’IA e le leggi sui dati
stanno rimodellando la strategia aziendale

Tra il 2024 e il 2025, la rapida adozione dell’intelligenza artificiale e l’evoluzione delle normative sulla protezione dei dati stanno ridefinendo le priorità di conformità in tutti i settori. Un maggiore controllo normativo sta spingendo le organizzazioni a rafforzare i propri quadri giuridici e le strategie di gestione del rischio.
Nel settore dell’intelligenza artificiale, gli investimenti in conformità sono cresciuti del 22% su base annua, con una forte attenzione alla trasparenza algoritmica, all’etica dell’IA e alla responsabilità. Tra i principali fattori normativi figurano l’EU AI Act, l’Executive Order on AI degli Stati Uniti e i OCSE AI Principles, che promuovono la spiegabilità e la mitigazione dei pregiudizi nei sistemi di IA, in particolare nei modelli generativi e decisionali.
Nell’ambito della protezione dei dati e della privacy, il 78% delle aziende ha segnalato un incidente relativo ai dati nel 2023, con un conseguente aumento del 17% dei budget per la conformità e gli aspetti legali. L’applicazione di normative come il GDPR, insieme alle norme sui trasferimenti transfrontalieri di dati e alla preparazione per il DSA/DMA, stanno spingendo le organizzazioni a investire in strumenti di governance della privacy e strategie di conformità globale.
Le tendenze intersettoriali evidenziano la crescente integrazione dei team legali nello sviluppo dei prodotti, l’adozione di valutazioni del rischio basate sull’intelligenza artificiale e un passaggio ad approcci di conformità in base alla progettazione per allineare l’innovazione alle aspettative normative.

Dal rischio alla prontezza: conformità dell’IA
e tendenze nella protezione dei dati 

 

Panoramica del mercato della conformità IA e della protezione dei dati

(2024–2025)

Principali tendenze che plasmano la regolamentazione, gli investimenti e la gestione del rischio legale.

Protezione dei dati e
Privacy

L’aumento delle misure di controllo
determina nuove strategie nella governance dei dati.
Settore dell’intelligenza artificiale
L’attenzione della regolamentazione si concentra sulla trasparenza, l’etica e l’implementazione responsabile dell’IA

Impatti intersettoriali

Integrazione legale e conformità progettuale in tutti i settori

92+

Dei clienti hanno segnalato un miglioramento della preparazione normativa entro sei mesi dall’inizio della collaborazione con Spektor.
Conformità strategica per l’era dell’intelligenza artificiale e dei dati

Perché Scegliere
Spektor

In un panorama normativo caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente complessità, le organizzazioni hanno bisogno di più di una semplice consulenza legale: hanno bisogno di un partner strategico. Spektor si colloca all’intersezione tra tecnologia, diritto e innovazione, offrendo soluzioni su misura che aiutano le aziende ad affrontare con chiarezza e sicurezza le crescenti esigenze di conformità all’IA e di protezione dei dati. Con la crescita degli investimenti nell’IA e l’inasprimento delle normative globali come l’EU AI Act, il GDPR e le norme sul trasferimento transfrontaliero dei dati, Spektor offre un approccio proattivo e integrato che va oltre la semplice mitigazione del rischio. Integriamo la conformità nel vostro modello di business fin dalle fondamenta, consentendovi di innovare responsabilmente e mantenere un vantaggio competitivo.

Spektor consente alle aziende di trasformare la complessità normativa in vantaggio strategico, garantendo resilienza, fiducia e successo a lungo termine nell’economia guidata dall’intelligenza artificiale.

Se hai altre domande o desideri semplicemente
contattare il nostro team, clicca il pulsante qui sotto.

Pronto a parlare con noi? Inzia ora